TAVOLO TECNICO ZONALE
Verbali del Tavolo Tecnico Zonale e del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza.
Home Città Metropolitana | Home Ambiente |
| Dimensione testo: A+ A= A-
Verbali del Tavolo Tecnico Zonale e del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza.
Nota di spiegazione: Moduli da utilizzare esclusivamente all'interno delle domande di Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi del D.P.R. 59/2013 scaricabili nella sezione dedicata
MODULI PER LE RICHIESTE DI VIA
A partire da lunedì 19 giugno 2017 le istanze relative alle procedure di Valutazione d'impatto ambientale dovranno essere trasmesse tramite lo sportello unico attività produttive (SUAP) del comune ove risiede l’attività. Pertanto tutte le istanze pervenute direttamente all'indirizzo PEC della Città metropolitana di Venezia o in forma cartacea verranno respinte.
La modulistica non è al momento disponibile per aggiornamento normativo, si prega pertanto di contattare gli uffici ai seguenti indirizzi:
annamaria.pastore@cittametropolitana.ve.it;
Dal giorno 20/01/2025 la disciplina in materia di VINCA è regolata dal Capo IV della legge regionale n. 12/2024 e dal regolamento attuativo n. 4 del 09/01/2025.
Tutta la documentazione, comprensiva della modulistica necessaria per la presentazione delle istanze, è disponibile nel sito della Regione del Veneto.
Procedura semplificata -Autorizzazione generale per le attività in deroga (art. 272 comma 2 del D.Lgs. 152/06). La richiesta di adesione all’autorizzazione di carattere generale dovrà essere presentata tramite il SUAP competente per territorio
Con il workshop “Venezia: città metropolitana resiliente” del 22 maggio 2015 si è concluso il progetto SEAP_Alps, che per la CIttà metropolitana di Venezia è stata l'occasione per definire una prima strategia integrata per la mitigazione e l'adattamento a supporto dei Comuni nel loro percorso nel Patto dei Sindaci.
Il workshop è stato arricchito dagli interventi del meteorologo Luca Mercalli della Società Meterorologica Italiani e del prof. Francesco Musco dell'Università IUAV di Venezia, e ha visto il contributo in qualità di facilitatori di Marco Aicardi e Andrea Panzavolta di FormAttiva, Piero Pelizzaro di Climalia e Vito Garramone dell'Università IIUAV di Venezia; hanno inoltre dato il loro contributo Agnese Lunardelli di Confindustria Venezia, Franca Sallustio della Provincia di Venezia, Michele Dalla Fontana, Vito Garramone, Filippo Magni, Denis Maragno, Sara Verones, Elena Gissi e Andrea Prati dell'Università IUAV di Venezia, Luca Cetara di EURAC Simone Tola dell'agenzia AGIRE
I lavori del workshop sono stati suddivisi in quattro tavoli: mitigazione e ambiente (Tavoli 1A e 1B), Nuove tecnologie (Tavolo 2) e Green economy (Tavolo 3), e ha portato alla definizione del Decalogo sul cambiamento climatico.
Durante il workshop è stata presentata la pubblicazione Venezia Città metropolitana resiliente, curata nell'ambito del progetto SEAP_Alps
Di seguito i protocolli signlati dall'Assessorato alla Provincia di Venezia con le forze dell'ordine in tema di monitoraggio e legalità ambientale.